Skip to content
Articles Tagged with: architettura accessibile

Architettura accessibile: innovazione e inclusione negli spazi pubblici e privati

Architettura accessibile: innovazione e inclusività negli spazi pubblici e privati

Verso un ambiente costruito senza barriere

Nel panorama dell’architettura contemporanea, il concetto di architettura accessibile è sempre più centrale, rispondendo alla necessità di progettare spazi inclusivi e fruibili da tutti. La crescente attenzione verso la progettazione universale e il Design for All ha portato a un’evoluzione significativa nel modo di concepire edifici e ambienti, eliminando progressivamente le barriere architettoniche e promuovendo soluzioni innovative per una mobilità senza ostacoli.

vedi rodighiero.design

Principi fondamentali dell’architettura accessibile

Un approccio progettuale per un’utenza diversificata

Dal 2007, il nostro studio ha maturato un’esperienza consolidata nella progettazione di spazi accessibili, sviluppando soluzioni su misura per edifici pubblici e privati. L’architettura accessibile che realizziamo si basa su una serie di principi cardine che garantiscono un ambiente costruito adatto a una vasta gamma di utenti:

  • Progettazione universale: creazione di spazi utilizzabili da tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive.

  • Eliminazione delle barriere architettoniche: rimozione di ostacoli strutturali che limitano la mobilità e l’autonomia.

  • Integrazione dell’ergonomia negli spazi pubblici e privati: progettazione che migliora il comfort e la sicurezza di tutti gli utenti.

  • Uso di materiali e tecnologie innovative: soluzioni avanzate per garantire accessibilità senza compromettere estetica e funzionalità.

  • Flessibilità d’uso: progettazione di ambienti capaci di adattarsi a diverse esigenze, favorendo l’autonomia di tutti gli utenti.

  • Chiarezza e percezione: uso di segnaletica efficace, contrasti visivi adeguati e illuminazione studiata per facilitare l’orientamento.

Dall’accessibilità all’inclusività

Oltre le normative: una visione proattiva della progettazione architettonica

Non si tratta solo di conformarsi a normative esistenti, ma di adottare un approccio proattivo capace di anticipare le esigenze degli utenti e migliorare la qualità della vita. Il Design for All rappresenta una metodologia progettuale che non considera l’accessibilità come un vincolo, bensì come un’opportunità per realizzare ambienti più funzionali, accoglienti e armoniosi.

L’inclusività negli spazi architettonici non riguarda solo le persone con disabilità motorie, ma anche anziani, bambini, persone con difficoltà sensoriali e chiunque possa beneficiare di un ambiente più intuitivo e accogliente. Nel nostro lavoro, creiamo edifici con percorsi fluidi, spazi modulabili e tecnologie integrate, non solo per garantire l’accessibilità, ma per sviluppare una nuova estetica capace di valorizzare il concetto di equità nell’abitare.

Vedi il nostro processo di lavoro

Applicazioni pratiche e innovazioni tecnologiche

Esempi concreti di progettazione inclusiva

L’architettura accessibile trova applicazione in diversi ambiti, e nei nostri progetti ci occupiamo di:

  • Edifici pubblici e privati progettati con percorsi senza ostacoli, ingressi facilitati e segnaletica accessibile.

  • Spazi interni inclusivi che favoriscono la mobilità e l’ergonomia, come cucine accessibili, bagni adattabili e arredi modulari.

  • Tecnologie assistive integrate nelle costruzioni per migliorare l’accessibilità di persone con disabilità motorie e sensoriali.

  • Sistemi di smart building che consentono il controllo automatizzato di illuminazione, porte e dispositivi per facilitare l’autonomia.

  • Uso della natura come strumento di inclusione: progettare spazi verdi e aree pubbliche con percorsi accessibili, aree tattili e zone di riposo per garantire benessere psicofisico a tutti.

Attraverso ogni progetto, il nostro obiettivo è coniugare accessibilità e valore estetico, ponendo al centro le esigenze delle persone e sviluppando soluzioni che migliorano la qualità della vita.

Accessibilità e innovazione: ripensare l’architettura del futuro

Il futuro dell’architettura: progettare per tutti

l progresso nell’architettura accessibile non si misura solo nell’eliminazione di ostacoli fisici, ma nella creazione di ambienti realmente inclusivi. La progettazione universale, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’uso intelligente di tecnologie innovative e l’integrazione del Design for All rappresentano la strada per un futuro più equo e sostenibile.

Dal 2007, il nostro studio ha progettato spazi che mettono l’accessibilità al centro, dimostrando che architettura e inclusione possono coesistere armoniosamente. Progettare senza barriere non è solo un obbligo etico, ma una straordinaria opportunità per migliorare il benessere collettivo e creare una società più equa e consapevole.

L’abbattimento delle barriere architettoniche. La legge 13 e i risultati raggiunti dalla sua adozione

La Legge 13/89 in Italia rappresenta un pilastro fondamentale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, mirando a garantire l’accessibilità, la visitabilità e l’adattabilità degli edifici a favore delle persone con disabilità. Questa normativa, emanata in osservanza dell’articolo 3 della Costituzione italiana, prevede una serie di prescrizioni tecniche per nuove costruzioni,  ristrutturazioni e adeguamenti. Con l’avanzare del tempo, la legge ha subito delle modifiche e integrazioni, volte a migliorare e aggiornare le disposizioni iniziali. Ad esempio, il d.m. n. 236 del 1989 ha stabilito le prescrizioni tecniche dettagliate per le costruzioni, e ci sono state anche delle revisioni legislative come disposizioni che permettono alle persone con disabilità di procedere autonomamente. In aggiunta alle prescrizioni tecniche, la legge prevede incentivi economici, sotto forma di detrazioni fiscali, per favorire l’adeguamento degli edifici esistenti alle nuove normative. L’attuazione di questa legge ha portato ad una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’accessibilità e ha incentivato l’adattamento degli spazi abitativi e pubblici per renderli fruibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità.

La Legge 13/89 e il successivo DPR 503/96 in Italia rappresentano le pietre miliari nazionali nell’eliminazione delle barriere architettoniche e nell’inclusione delle persone con disabilità. Mentre la Legge 13/89 ha stabilito i requisiti base per l’accessibilità nelle costruzioni, il DPR 503/96 ha introdotto regolamenti più dettagliati e specifici per l’adeguamento delle infrastrutture esistenti e la progettazione di nuove strutture, sia pubbliche che private, per garantire l’accessibilità e l’uso indipendente da parte di persone con disabilità. Le sinergie tra queste norme e le politiche europee, come la Strategia europea per la disabilità e la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD), sono evidenti. L’UE e i suoi Stati membri hanno l’obbligo di allineare le loro leggi interne con gli accordi internazionali che hanno ratificato. Questo significa che la legislazione italiana deve non solo rispettare i requisiti minimi stabiliti dalla propria legislazione nazionale ma anche adeguarsi agli standard internazionali.

Esaminando le sinergie in un contesto più ampio, un confronto con altri paesi potrebbe mostrare diversi livelli di progresso e approcci all’abbattimento delle barriere architettoniche. Alcuni paesi, ad esempio, potrebbero aver implementato norme ancora più stringenti o potrebbero aver integrato la tecnologia assistiva in modo più estensivo nelle loro infrastrutture. Altri potrebbero essere arretrati sia nella legislazione sia nell’attuazione, fornendo così un quadro di come differenti governi si attivano per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità. Un confronto internazionale può rivelare best practices e approcci innovativi che potrebbero essere adottati o adattati in Italia o in altri Stati membri dell’UE. Inoltre, offre una prospettiva su come le diverse società si stanno muovendo verso l’inclusione totale e l’accessibilità, e quali sono le sfide comuni che tutti i paesi devono ancora affrontare.

Le critiche alla Legge 13/89, senza dimenticarne i benefici,  riguardano principalmente la necessità di un aggiornamento che rifletta le esigenze contemporanee. È stato suggerito che, piuttosto che concentrarsi solo sull’abbattimento delle barriere fisiche già esistenti, si dovrebbe adottare un approccio progettuale che elimini a priori le barriere, pensando a un’utenza più ampia e diversificata​. Il DM 236/89 fornisce linee guida dettagliate per la progettazione inclusiva, enfatizzando l’accessibilità, la visitabilità e l’adattabilità degli spazi. Tuttavia, c’è la percezione che tali leggi e normative possano portare alla creazione di ambienti che soddisfino i requisiti legali senza necessariamente considerare le esigenze individuali in modo integrato, specialmente per quanto riguarda le abilità e disabilità sensoriali, percettive​ e invece concentrandosi quasi esclusivamente sulla mobilità.

In una revisione ipotetica delle leggi e normative, sarebbe opportuno adottare un linguaggio normativo meno imperativo e più indicativo, che apra a una progettualità innovativa, espressiva e inclusiva. I nuovi riferimenti legislativi e normativi dovrebbero fungere da quadro orientativo, offrendo linee guida flessibili che stimolino soluzioni creative, considerando l’eterogeneità delle necessità funzionali e sensoriali degli utenti. Contestualmente, sarebbe essenziale implementare un meccanismo di valutazione adattabile, basato su parametri quantitativi e qualitativi, per apprezzare l’adeguatezza del progetto in relazione alla diversità delle condizioni umane, alle specificità del contesto ambientale e sociale. Un tale sistema dovrebbe permettere di bilanciare l’esigenza di standard di accessibilità con l’unicità dei requisiti espressi dai vari stakeholder che devono essere coinvolti nel processo, garantendo una verifica semplificata ma efficace dell’opera progettuale.

Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google